INCONTRI FORMATIVI SU ITALIANO LINGUA SECONDA E ACCOGLIENZA ALUNNI NAI
Con riferimento al progetto: “Seconde Generazioni: inclusione e contrasto all’abbandono scolastico” approvato e finanziato nell’ambito del Piano di Zona per la Salute e il benessere sociale del Comune di Rimini - PAA 2023, Associazione Arcobaleno ODV, Cooperativa Sociale Eucrante ed i partner di progetto, vi invitano ad un ciclo di formazioni online gratuite, rivolte a docenti, educatori ed operatori che svolgono attività presso le scuole dell'infanzia e le scuole primarie del territorio del Comune di Rimini.
Gli incontri verteranno su buone pratiche nell'accoglienza degli alunni NAI (neo arrivati in Italia), insegnamento e acquisizione dell'italiano L2, italiano lingua della comunicazione e dello studio.
Le tematiche e i contenuti dei primi 3 incontri sono stati pensati insieme alla relatrice Karin Zambonati, dottoranda in Lingue, Culture e Società Moderne e Scienze del Linguaggio, curriculum Scienze del Linguaggio, presso l’Università Ca’ Foscari Venezia.
La dott.ssa Zambonati attualmente si occupa di acquisizione dell'italiano come L2, bi- e plurilinguismo e didattica dell'italiano L2 per alunne e alunni con background migratorio della scuola primaria e della scuola dell'infanzia. In particolare, gli incontri per la scuola primaria si focalizzeranno su:
la lingua della comunicazione e la lingua dello studio, entrambe componenti di rilievo nel contesto dell’italiano L2. Dopo un breve inquadramento teorico, verranno presentati accorgimenti e proposte operative rivolti ad alunne e alunni NAI, così come strategie didattiche per sostenere il confronto con i testi e i contenuti disciplinari.
Durante l'incontro per i docenti della scuola dell'infanzia si parlerà di:
Introduzione e potenziamento dell’italiano L2 alla scuola dell’infanzia, accorgimenti didattici e proposte operative per sostenere l’acquisizione dell’italiano come L2 alla scuola dell’infanzia, in particolare in previsione dell’ingresso alla scuola primaria.
Durante l'incontro per i docenti della scuola dell'infanzia si parlerà di:
Introduzione e potenziamento dell’italiano L2 alla scuola dell’infanzia, accorgimenti didattici e proposte operative per sostenere l’acquisizione dell’italiano come L2 alla scuola dell’infanzia, in particolare in previsione dell’ingresso alla scuola primaria.
Seguiranno 3 incontri rivolti a docenti sia di scuola dell'infanzia che di scuola primaria sul sistema scolastico, lingua, cultura e società di Cina, Marocco e Ucraina con i mediatori linguistico-culturali della Cooperativa Sociale Eucrante.
Vi chiediamo di dare massima diffusione dell'iniziativa al personale educativo delle scuole dell'infanzia e delle scuole primarie dei vostri Istituti Scolastici.
Di seguito il calendario degli incontri:
- lunedì 7 aprile 2025 dalle 17.00 alle 19.00: primo incontro SOLO per docenti ed educatori della scuola primaria
- lunedì 14 aprile 2025 dalle 17.00 alle 19.00: secondo incontro SOLO per docenti ed educatori della scuola primaria
- mercoledì 9 aprile 2025 dalle 17.00 alle 19.00: incontro SOLO per docenti ed educatori della scuola dell'infanzia
- lunedì 5 maggio 2025 dalle 17.00 alle 19.00: incontro per docenti ed educatori della scuola dell'infanzia e scuola primaria su lingua e cultura ucraina
- lunedì 12 maggio 2025 dalle 17.00 alle 19.00: incontro per docenti ed educatori della scuola dell'infanzia e scuola primaria su lingua e cultura cinese
- lunedì 19 maggio 2025 dalle 17.00 alle 19.00: incontro per docenti ed educatori della scuola dell'infanzia e scuola primaria su lingua araba e cultura marocchina
Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Google Meet.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo, il cui link trovate nel programma allegato e che per semplicità, riportiamo anche qui sotto:
Associazione Arcobaleno
Coordinamento Area Extrascuola
cell. 379 245 4692