Montessori
Montessori
La nuova scuola Montessori è ubicata in via Cuneo ed è stata progettata con criteri all’avanguardia dal punto di vista energetico, ambientale e di modularità nell’utilizzo degli spazi interni ed esterni, con ulteriori accorgimenti in fase di esecuzione per potenziare l’igiene degli spazi, come l’utilizzo di pavimentazioni continue in pvc omogeneo e l’implementazione delle superfici aeranti all’interno delle aule. La scuola è dotata di arredi scolastici in grado di conciliare le esigenze di diversi modelli didattici, da quelli tradizionali a quelli più innovativi, a partire dal “Senza Zaino”. La nuova “Montessori” sarà a consumo energetico quasi zero (nearly zero Energy building) e ospiterà dieci aule, laboratori, locali polifunzionali e relativi servizi, uniti da un atrio comune e con affaccio su un’ampia area verde. Dall'a.s. 22-23 è funzionante anche la nuovissima palestra. Tutte le aule sono dotate di monitor interattivi; tutti gli ambienti dispongono di collegamento internet e di computer. In un'aula è stata allestita la biblioteca di plesso, impostata inizialmente con la consulenza della libreria Viale dei ciliegi e completamente digitalizzata per cui docenti e famiglie sanno quali titoli sono a disposizione mentre gli alunni possono autonomamente restituire e prendere in prestito i libri. La biblioteca rimane aperta anche durante l'estate, in due giornate al mese. La scuola è circondata da un ampio giardino in fase di allestimento, in base ad un progetto presentato all’Amministrazione comunale, in collaborazione con Giardini d’Autore, gli alunni e alcuni genitori iscritti al Ci.Vi.Vo. che già da tempo curano con noi la cura dell’orto e della zona in cui sono presenti alcuni alberi da frutto. Nel giardino è già funzionante la struttura per un’aula all’aperto. Tali spazi saranno la base di numerose attività interdisciplinari che coinvolgeranno tutte le classi.
Organizzazione didattica
Da diversi anni scolastici, l’offerta oraria prevede che diverse classi attuino un orario di 27,5 o 28 ore settimanali dal lunedì al venerdì ed una classe 30ore dal lunedì al sabato (dalle ore 8 alle ore 13). Dall'a.s. 21-22 si è formata una sezione a tempo pieno con un orario di 40 ore settimanali, dalle 8 alle 16 dal lunedì al venerdì; dal prossimo anno la scuola vedrà l’organizzazione oraria composta da un ciclo a tempo normale (27,5 ore dalla prima alla terza e 28 ore per quarta e quinta) e un ciclo a tempo pieno. Tali offerte orarie sono nate dalle esigenze delle famiglie sulla base di premesse educativo-didattiche condivise e ha trovato validi riscontri educativo-didattici sia per quanto riguarda la proposta antimeridiana sia per quanto riguarda il tempo pieno, che arricchisce l’offerta formativa con maggiori possibilità laboratoriali. In alcune classi, sia a tempo antimeridiano sia a tempo pieno, si sta attuando la metodologia della Scuola Senza Zaino. L’organico docenti che opera nel plesso è costituito da insegnanti di ruolo di posto comune, insegnanti di sostegno ed educatori, che cooperano e si sostengono nelle attività educativo-didattiche nei confronti di tutti gli alunni, non ultimi di quegli alunni che hanno bisogni educativi speciali (disabili, stranieri neoarrivati, alunni in difficoltà socio-familiari).
Rapporti scuola-famiglia
Nei rapporti scuola-famiglia ci si avvale dell’aiuto prezioso dei genitori rappresentanti di classe che si fanno portavoce dei progetti proposti dalle insegnanti, dell’organizzazione di attività in sinergia con il territorio, della collaborazione a laboratori a classi aperte, delle eventuali necessità delle varie classi. Diversi genitori della scuola fanno parte del CI.VI.VO., apportando un contributo indispensabile alla manutenzione dell’ambiente scolastico, della biblioteca, delle dotazioni informatiche e dell’orto.
Progetti di ampliamento dell’offerta formativa
Ogni anno si realizza almeno un progetto di plesso che coinvolge tutte le classi; esso mira a promuovere i linguaggi espressivi per consentire ad ogni alunno di esprimersi con le modalità che gli sono più congeniali e per stimolarlo a svilupparne altre; gli obiettivi formativi e didattici coinvolgono più ambiti disciplinari in una prospettiva interculturale e di continuità educativa. A conclusione di tale progetto si realizzano momenti particolari con lezioni aperte, rappresentazioni e/o spettacoli. In particolare da molti anni si attua un progetto di educazione musicale in collaborazione con l’Associazione Salisulsicomoro, attraverso la competenza e la delicatezza dell’esperta Miriam Mignani. Il plesso Montessori aderisce inoltre a progetti di attività sportive con varie società, in particolare con AICS, che offre lezioni alle classi prime, seconde e terze, di educazione ambientale e alimentare, alla salute e alla pace, di educazione stradale (da diversi anni è attivo il servizio di Piedibus e si partecipa al progetto regionale Siamo nati per camminare, nell’ambito di Mobilytiamoci). Le uscite didattiche, le uscite a piedi e le visite guidate, programmate dai docenti all’inizio dell’anno scolastico, hanno riscontri pratici e mirano ad ampliare l’offerta formativa, fornire una maggiore conoscenza del proprio territorio e permettere una crescita consapevole della propria identità sociale e culturale come cittadini del mondo. La scuola è attenta ad accogliere progetti e proposte di formazione provenienti dalle istituzioni e associazioni presenti nel territorio (Hera, SGR, Con le ali di Chiara, Legambiente, Associazione Arcobaleno, Rimini Terme, LILT, GEV…); è inoltre aperta a collaborazioni e progetti per e con i genitori, nell’ottica della formazione permanente.