Progetto Educativo
Progetto 2024-2025:
“Bellezza Intorno a Noi: Scopri, Accogli, Crea!”
Insieme possiamo rendere il mondo più bello, un passo alla volta
Il nostro percorso educativo-didattico si inserisce all'interno del progetto d'Istituto dal titolo: “Bello mondo: Casa mia, casa tua… che differenza c’è? La bellezza salverà il mondo.”
Questo progetto ci inviterà a riflettere sul concetto di bellezza come strumento per realizzare se stessi e costruire relazioni significative con gli altri. Il percorso educativo della scuola dell'infanzia, ispirato a questo tema, intende guidare i bambini verso una scoperta profonda della bellezza, sia interiore che esteriore, riconoscendo e valorizzando le diversità che arricchiscono il mondo attorno a noi.
Questo percorso educativo si propone di creare un clima di accoglienza e collaborazione, dove ogni bambino possa sentirsi parte integrante di un gruppo, libero di esprimere la propria unicità. L’obiettivo è aiutare i bambini a scoprire la bellezza che si nasconde nelle diversità, favorendo il loro sviluppo affettivo, sociale e creativo, affinché possano crescere consapevoli che la bellezza, in tutte le sue forme, può davvero "salvare il mondo".
Le attività saranno varie e, nel rispetto delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo, offriranno ai bambini esperienze concrete e motivanti che daranno senso, significato e valore al tema della bellezza. Attraverso la lettura di albi illustrati, in particolare “I Cinque Malfatti” di Beatrice Alemagna, i bambini impareranno a osservare, comprendere e accogliere le differenze, a sviluppare empatia, a riconoscere la bellezza nascosta nei piccoli gesti e nelle imperfezioni, e perfino a trasformare i difetti in punti di forza.
Questo percorso li condurrà all'esplorazione dell'ambiente naturale circostante, delle sue variazioni stagionali e della sua ciclicità, aiutandoli ad apprezzarne l'inestimabile valore e a godere della gioia di stare bene con se stessi, con gli altri e nell'ambiente che li circonda.
Il percorso educativo-didattico prevede, inoltre, attività, esperienze e giochi che introdurranno i bambini ai primi contenuti di cittadinanza digitale, sviluppo sostenibile e scoperta dei concetti di diritto e dovere, affrontando questi temi in modo trasversale attraverso tutti i “Campi di esperienza” previsti dalla programmazione annuale del plesso.
La valorizzazione dell'arte in tutte le sue forme, l'attenzione e il rispetto per l'ambiente, l'educazione alla lettura, l'attività motoria, lo sviluppo delle competenze linguistiche e fonologiche e la prevenzione delle difficoltà legate al loro apprendimento, l'educazione al pensiero logico e computazionale attraverso il “Coding”, e l'attività di Educazione religiosa connessa a momenti di solidarietà continueranno a costituire i percorsi fondamentali per la progettazione e la realizzazione degli interventi curricolari.
Durante l'anno scolastico, saranno proposte passeggiate a piedi nelle zone limitrofe alla scuola e uscite sul territorio per visitare luoghi specifici, utilizzando prevalentemente il trenino cittadino come mezzo di trasporto.
IL SE’ E L’ALTRO
Progetto accoglienza
Accogliere un bambino alla scuola dell'infanzia significa entrare in un mondo di emozioni e conoscenze interconnesse, che nascono dalle esperienze di distacco e dal modo unico di ciascun bambino di affrontare il nuovo. Il progetto di accoglienza per tutti i bambini del plesso è frutto di una riflessione del team docente, che ha individuato modalità creative per facilitare l’inserimento in un clima sereno, basato sulla fiducia e rispettoso della personalità di ciascun bambino.
L’intero percorso è stato accompagnato dalla lettura dell’albo illustrato Nel paese delle pulcette di Beatrice Alemagna.
IL CORPO E IL MOVIMENTO
Le competenze motorie sono fondamentali per la crescita complessiva del bambino, giocando un ruolo cruciale nello sviluppo della sua personalità. Il movimento non è solo un'attività fisica, ma un mezzo per esplorare il corpo, le proprie capacità e il rapporto con gli altri e con l’ambiente.
Progetto di attività motoria: “AVVENTURE IN MOVIMENTO”
- Attività principali: Camminare, correre, saltare, arrampicarsi, strisciare, rotolare, e molto altro, il tutto in un contesto ludico.
- Strumento narrativo: Il libro “A caccia dell’orso” di Michael Rosen sarà reinterpretato in chiave motoria, stimolando esperienze di gioco e movimento.
IMMAGINI, SUONI, COLORI
Progetto musicale: “A S…PASSO COI TEMPI” in collaborazione con esperto esterno.
Obiettivo: Introdurre i bambini agli aspetti basilari del linguaggio musicale, promuovendo l'integrazione, l'accoglienza e la valorizzazione delle capacità individuali.
I DISCORSI E LE PAROLE
Progetto: “IL GIRALIBRO”
Laboratorio della narrazione
Quest’anno, pur nella nuova sede, abbiamo creato una "biblioteca mobile", uno spazio versatile che diventa il cuore delle attività di lettura. Il laboratorio della narrazione propone storie legate al progetto annuale, che vengono drammatizzate, verbalizzate e riprodotte graficamente dai bambini. Il libro, in tutte le sue forme, è uno strumento per stimolare l’osservazione, arricchire il vocabolario e condividere emozioni e fantasie.
Ogni giovedì, i bambini potranno prendere in prestito un libro dalla biblioteca, da restituire il lunedì successivo, rafforzando così il legame tra scuola e famiglia e promuovendo l’amore per la lettura.
Laboratorio del gesto grafico (per i bambini di 5 anni)
Il laboratorio prevede attività che combinano esercizi di riscaldamento per la motricità e giochi per sviluppare i movimenti grafici utili alla scrittura. Ogni incontro si concentra su abilità fondamentali come la postura, l’impugnatura, l’orientamento spaziale e la dominanza laterale, attraverso tracciati di pregrafismo e attività motorie.
Giochi metafonologici
Durante l’angolino, i bambini partecipano a giochi metafonologici per stimolare l’uso consapevole del linguaggio e favorire la comunicazione e socializzazione. L’obiettivo è avvicinarli alla lingua scritta in modo naturale, sostenendo l’espressione e sviluppando le basi dell’educazione linguistica.
Attraverso attività quotidiane, i bambini esplorano i suoni delle parole, imparando a segmentare e unire sillabe e fonemi, a riconoscere rime e suoni iniziali e finali, rendendo il linguaggio più significativo e legato alle loro esperienze.
LA CONOSCENZA DEL MONDO
Progetto Coding: “IMPARIAMO A PENSARE GIOCANDO”
Il progetto di coding ha l’obiettivo di introdurre i bambini al pensiero computazionale, aiutandoli a risolvere problemi attraverso il gioco.
I bambini, in gruppi o coppie, imparano a seguire e creare sequenze di istruzioni per raggiungere un obiettivo, sviluppando competenze logiche, creative e di problem-solving. Grazie a attività di coding, tinkering, microrobotica e creatività digitale, e con i nuovi materiali acquistati grazie ai fondi PON, i bambini esplorano concetti come orientamento nello spazio, lateralità e pensiero logico, lavorando in un clima di condivisione e collaborazione.
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA: “PIÙ CHE AMICI !!!”
Nell’ambito del processo formativo dei bambini, l’educazione religiosa assume un ruolo di particolare rilevanza. Con la presente progettazione si intende proporre una serie di attività didattiche di religione cattolica, caratterizzate prevalentemente da un approccio ludico, attraverso le quali i bambini della scuola dell’infanzia possono decodificare l’ambiente religioso in cui sono inseriti e sviluppare la loro crescita personale, espressiva e affettiva.
- Scoprire Gesù nel Vangelo:
I bambini scopriranno nei Vangeli la figura di Gesù da cui apprenderanno che Dio è Padre di tutti gli uomini e che la Chiesa è una comunità di persone unite dal suo nome. Questo aiuterà a sviluppare un buon senso di sé e a creare relazioni positive anche con chi ha diverse tradizioni culturali e religiose. - Esprimere l’esperienza religiosa con il corpo:
I bambini impareranno a usare il corpo per esprimere la propria esperienza religiosa, emozioni e pensieri. - Riconoscere simboli cristiani:
I bambini impareranno i simboli e le immagini tipiche della tradizione cristiana, per esprimere in modo creativo il proprio vissuto religioso. - Ascoltare e raccontare storie bibliche:
Ascoltando racconti biblici, i bambini impareranno nuovi termini del linguaggio cristiano e saranno in grado di raccontarli con parole proprie. - Esplorare il mondo come dono di Dio:
I bambini scopriranno il mondo con curiosità e meraviglia, imparando a vederlo come un dono di Dio, sviluppando un senso di responsabilità e fiducia nel futuro.
PROGETTI TRASVERSALI
PROGETTO CONTINUITÀ: "Tante scuole, un’unica casa"
Il Progetto Continuità nasce con l’intento di facilitare il passaggio dei bambini dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria, creando un legame solido e duraturo tra i diversi ordini scolastici. Integrato nel progetto di Istituto, si propone di far sentire i bambini come parte di un percorso comune, incoraggiando la crescita insieme, con l’aiuto e il tutoraggio degli alunni di quarta classe.
Il progetto si sviluppa in orario curricolare e si realizza attraverso incontri, laboratori ed esperienze pratiche, con l’utilizzo dell’albo illustrato “Il talento di Mister Alce” di Inga Moore per accompagnare i bambini nella scoperta delle narrazioni e degli apprendimenti futuri.
PROGETTO CI.VI.VO. (Civico – Vicino - Volontario)
In collaborazione con il Comune di Rimini
Il progetto CI.VI.VO. si inserisce nell’ottica della partecipazione attiva della comunità e ha l’obiettivo di avvicinare i genitori alla scuola, creando un ambiente di collaborazione e condivisione. Il progetto, sostenuto dal Comune di Rimini, coinvolge i genitori in attività pratiche all'interno della scuola, come laboratori creativi e la cura degli spazi scolastici.
Le attività si svolgeranno in orario extra-scolastico, in spazi appositamente predisposti, senza interferire con le lezioni. Le attività sono svolte dai genitori a titolo gratuito, e il materiale necessario sarà fornito dal Comune di Rimini.
Progetto: "IO LEGGO PERCHÉ" doniamo un libro alle scuole
Il progetto "IO LEGGO PERCHÉ" si inserisce nell'ambito delle attività di promozione della lettura, con l’obiettivo di sensibilizzare i bambini all’importanza dei libri e alla lettura come strumento di crescita, divertimento e sviluppo del pensiero critico. Questo progetto stimola nei bambini l’amore per la lettura, valorizzando anche il legame con le famiglie.
Progetti di Solidarietà: "A MANI APERTE PER DONARE"
In collaborazione con enti e associazioni locali, il nostro plesso promuove diverse iniziative di solidarietà che coinvolgono i bambini, i genitori e il personale scolastico. Questi progetti mirano a sensibilizzare alla solidarietà e al valore della condivisione con chi è in difficoltà.
- Natale: "IL DONO PIÙ BELLO"
In collaborazione con la Caritas della Parrocchia Sant'Andrea dell’Ausa di Rimini, organizziamo una raccolta di viveri a lunga conservazione, destinata alle famiglie bisognose del nostro territorio. L'iniziativa si terrà durante il periodo natalizio, in un'ottica di solidarietà e di vicinanza alle realtà locali che necessitano di supporto. - Marzo/Aprile: "CAMPO LAVORO MISSIONARIO"
Durante la primavera, organizziamo una raccolta di indumenti e giocattoli usati, che verranno poi donati a chi ne ha bisogno. Questa iniziativa promuove il riutilizzo responsabile e la condivisione di beni tra le famiglie della nostra comunità scolastica e quelle in difficoltà.
Progetto Lingua Inglese: "COMPETENZE STEM MULTILINGUISTICHE NELLE SCUOLE STATALI"
Il progetto "COMPETENZE STEM MULTILINGUISTICHE", finanziato dal PNRR, si rivolge ai bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia. In collaborazione con Wall Street English Rimini.
Questo programma sarà condotto da un docente madrelingua esperto.
Questi progetti trasversali, che coinvolgono attivamente famiglie e bambini, sono pensati per creare una rete educativa solida e stimolare il senso di comunità, collaborazione e partecipazione attiva all'interno della scuola. Anche per quest’anno scolastico, il nostro plesso prevede la partecipazione a una serie di progetti speciali proposti da Enti e Associazioni locali, che arricchiranno il percorso educativo dei bambini, promuovendo valori di solidarietà, cittadinanza attiva e lo sviluppo delle competenze linguistiche e culturali.