Spadarolo
La scuola è situata nella località di Spadarolo in una zona compresa tra la via Marecchiese e la parte collinare. Il plesso è facilmente raggiungibile con mezzi di trasporto pubblici (scuolabus, autobus di linea) e privati ed è dotato di ampio parcheggio.
L’edificio scolastico è disposto su due piani, presenta ampi spazi sia all’interno che all’esterno. Le aule destinate ad accogliere gli alunni sono dieci e sono quasi tutte attrezzate con Monitor interattivi e LIM che permettono una didattica innovativa e multimediale. A queste si aggiungono il laboratorio d’informatica, la sala teatro (per piccoli spettacoli, visioni filmiche, momenti di aggregazione), la biblioteca continuamente aggiornata e arricchita, la mensa e una grande palestra utilizzata settimanalmente dagli alunni in orario scolastico, ma aperta anche al pomeriggio per lo svolgimento di attività sportive rivolte a bambini ed adulti promosse dalle diverse società territoriali.
All’esterno il plesso è circondato da un ampio giardino in cui è possibile svolgere attività interdisciplinari, ricreative e momenti di condivisione tra tutti gli alunni e le famiglie.
L’offerta formativa prevede un orario di 28 ore settimanali dal lunedì al venerdì (dalle ore 8:00 alle ore 13:00 con rientro settimanale al giovedì fino alle 16:00 con mensa interna) per la classe PRIMA, SECONDA e TERZA, dove si sta attuando il modello Scuola Senza Zaino.
Per la classe QUARTA e QUINTA un orario di 29 ore settimanali:
- lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13:00
- martedì dalle ore 8 alle ore 14:00
- giovedì con rientro e mensa interna, dalle ore 8:00 fino alle 16:00.
Le insegnanti che operano nel plesso di Spadarolo sono di ruolo e nella loro progettazione mettono in campo varie strategie didattiche che favoriscono la pianificazione di percorsi di apprendimento che prevedono attività finalizzate al successo formativo di tutti gli alunni attraverso una didattica sempre più inclusiva.
La scuola, con la collaborazione di esperti esterni, organizza ogni anno per tutte le classi un progetto di plesso di natura espressiva: laboratori d’arte, teatro e motricità. Durante l’anno scolastico si avvale della collaborazione di alcuni enti per ampliare l’offerta formativa:
- Hera, Anthea, Guardie Ecologiche per l’attuazione di percorsi di educazione ambientale;
- Società sportive del territorio che garantiscono la presenza di esperti per l’avvicinamento dei bambini alle molteplici attività sportive;
- Volontarimini per progetti inerenti al benessere, alla salute e all’ambiente.
Dall’anno scolastico 2014-2015 alcuni genitori del plesso hanno aderito al progetto comunale Ci.vi.vo per poter collaborare con le insegnanti nella gestione di spazi comuni come la biblioteca e l’aula d’informatica, l’organizzazione di momenti socializzanti e per la piccola manutenzione.